820recensioni9domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 757
- 57
- 4
- 2
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Esperienza fantastica ed emozionante, personale cordiale e disponibilissimo. A partire dal Signor Antonio che ha gestito la nostra prenotazione con molta disponibilità e flessibilità, passando per il signor Carmelo, che ci ha accolti come fossimo amici di vecchia data, facendoci sentire subito a nostro agio, e alla fine un ringraziamento speciale va al signor Marcello, non che il pilota che si è occupato del nostro tour, ci ha fatto ammirare le coste siciliane, partendo da quella di Taormina e Letojanni, arrivando fino alle coste di Aci Trezza, facendoci divertire e rendendo questa fantastica esperienza per niente noiosa. Grandi veramente……
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2021
1 voto utile
Utile
+1
Ammirare l'Etna dall'alto è un'esperienza davvero indimenticabile! Si parte dall'aviosuperficie di Calatabiano con un elicottero da 4 passeggeri; in pochi minuti si passa sopra ad un paesaggio quasi lunare e si raggiungono i crateri sommitali, dei quali (se il tempo e le condizioni del vulcano lo consentono) si ha una emozionante vista a 360 gradi. Si possono inoltre ammirare le vecchie colate laviche e la valle del Bove. Il volo dura mezz'ora, ma l'esperienza è talmente intensa che il tempo passa in un batter d'occhio. Sia il pilota sia il personale di terra sono veramente esperti, gentili e professionali. Anche chi si occupa della gestione prenotazioni è veramente efficiente: malgrado sia richiesto di prenotare con almeno 3 giorni di anticipo, e malgrado fossimo in agosto, la nostra prenotazione fatta all'ultimo secondo è stata brillantemente gestita. Il prezzo è adeguato al tipo di tour: non è sicuramente economico, ma se volete farvi (o fare) un regalo fuori dal comune, è veramente da consigliare!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
4 voti utili
Utile
Recensione di: Pas disponible
Una curiosità che sale sempre più come la strada che con il fuoristrada guidato da un'"etnese" DOC di nome Marco percorriamo fino al rifugio Citelli. Partenza in direzione Grotta di Serraccozzo (grotta lavica) dove ci arriviamo in un batter d'occhio attratti dallo splendore del paesaggio in continuo cambiamento e dal bellissimo racconto della nostra guida. Ritornati al rifugio e riprese le energie (dolci siciliani come se piovesse) abbiamo proseguito il percorso lungo il sentiero dei Monti Sartorius dove un susseguirsi di crateri ci ha lasciato a bocca aperta facendoci capire quanto la natura è unica. Ultima chicca della nostra guida è la visita di Piano Provenza (suolo interamente ricoperto di lava nel 2002) dove un fotografo d'eccezione ci ha mostrato i suoi scatti da 1 milione di dollari che ha fatto e tutt'ora fa a mamma Etna facendoci meravigliare l'ennesima volta! Il programma è stato cambiato a causa delle condizioni climatiche, ma lo rifarei assolutamente...anzi motivo in più per visitarla la prossima volta e cercare di andare sempre più su, dove mamma Etna è ancora più straordinaria. All'Etna3340 e soprattutto alla nostra guida Marco diciamo solo "Alla prossima!"…
Scopri di più
2 voti utili
Utile
+1
Siamo arrivati senza troppe certezze. Stava per iniziare a piovere e non avevamo molti riferimenti sui sentieri del lato sud dell’Etna. La nostra guida - Marco - ci ha accolti con energia e sicurezza. Le stesse caratteristiche con cui ci ha accompagnato fino alla grotta di Serracozzo (spettacolo che mamma Etna ci ha svelato dopo il primo scroscio d’acqua!) aprendoci non solo il sentiero ma il libro della storia e dei continui cambiamenti di questo vulcano, vivo e presente. Al ritorno sosta al rifugio Citelli: ancora una volta il tour è stato proposto al ritmo e al passo giusto, lasciandoci il tempo per rifocillarci e per respirare senza fretta l’aria di questa montagna così speciale. Il tour è proseguito verso i crateri lungo il sentiero dei Monti Sartorius. Partenza alle 8.30, rientro agile poco prima delle ore 14.00, secondo programma. Passione, competenza, cura: grazie alla nostra guida la nostra prima volta sull’Etna può davvero dirsi “buona la prima!!”. Ps: rocce a parte, chiedete a Marco qualche consiglio culinario, avrete un sacco di sorprese!!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
2 voti utili
Utile