4recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 1
- 2
- 0
- 1
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Chiesa edificata nel medioevo, insieme all'annesso ospedale, che ha subito il completo rifacimento nel '700 (destino comune a molte chiese); l'ospedale, invece, venne prima trasformato in convento agostiniano e poi, nel 1812, in caserma intitolata ai generali Luigi e Carlo Mezzacapo. La caserma è abbandonata da tempo e quindi non accessibile (esternamente l'edificio è proprio accanto alla chiesa, sulla stessa via Pier Della Vigna, a dx della facciata); la chiesa è invece teoricamente visitabile, quando aperta. Noi l'abbiamo in effetti trovata con la porta aperta, ma l'antistante cancello era chiuso, per cui l'interno l'abbiamo visto da dietro l'inferriata. Esternamente ed internamente (da quello che abbiamo potuto vedere) non sembra evidenziare particolari di rilievo. Bella invece la vista sull'antistante piazza, che in contemporanea mostra il fianco dx e soprattutto il campanile romanico della chiesetta di S.Angelo in Audoaldis, la Sala d'Armi e la parte superiore della torre normanna del palazzo delle Pietre.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2018
Utile
La chiesa della Maddalena fu costruita verso il 1300 da Bartolomeo de Capua, con annesso ospedale (poi convento agostiniano). Il complesso venne restaurato nel 1747. All'interno si possono ammirare le cappelle gentilizie, oggetto dello jus patronato e restaurate tra il 1753 e il 1756, delle famiglie nobili capuane; nella fattispecie quella della famiglia Lanza dedicata a San Giuseppe, quella Gianfrotta dedicata a San Tommaso da Villanova (ma secondo lo studioso Granata la pala si riferirebbe a San Nicola da Tolentino), quella d'Errico dedicata a San Nicola di Bari; ed infine quella della famiglia Boccardo dedicata alla SS. Vergine Addolorata.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2017
Utile
Chiesa nel centro storico. Recentemente restaurata e riaperta al culto. Molto gradevole. Se la trovate aperta merita una visita.
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2013
Utile
Edificata all'epoca di Carlo II d'Angiò ,nella seconda metå del XV l'antico ospedale venne trasformato in convento degli Agostiniani, ai quali si deve la costruzione del chiostro.In questa chiesa ,vi ebbero sede la confraternita dei muratori (1487), dedicata a S.Giacomo,e la confraternita degli artigiani dedicata a Santa Monica la cui statua ancora si può ammirare....purtroppo assieme a pochissime altre suppellettili…
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2013
Utile
Condividi la tua migliore foto di viaggio
Mostra a tutti la tua esperienza attraverso i tuoi occhi.
Pubblica una fotoRicevi risposte rapide
Rivolgi le tue domande principali agli altri viaggiatori e ai gestori delle attrazioni.
Fai una domanda