Museo del Cognome (Padula, Italia) - Foto e indirizzo
Museo del Cognome
Museo del Cognome
5
Lunedì
9.30 - 13.00
15.30 - 18.30
Martedì
9.30 - 13.00
15.30 - 18.30
Mercoledì
9.30 - 13.00
15.30 - 18.30
Giovedì
9.30 - 13.00
15.30 - 18.30
Venerdì
9.30 - 13.00
15.30 - 18.30
Info
Situato al piano terra di una casa del 1700, il Museo è di stampo didattico e unico al mondo nel suo genere. Sezione 1 Come muovere i primi passi per poter affrontare una ricerca genealogica e ricostruire il proprio albero: da dove iniziare (pre-ricerca), dove e cosa cercare, lo stato civile e gli atti parrocchiali. Sezione 2 Rappresentazioni grafiche del filo genealogico, la tavola degli ascendenti, l’albero genealogico e la tavola dei discendenti. Sezione 3 Qui è possibile scoprire: atti militari, atti notarili e documenti catastali. Sezione 4 Inaugurata all’inizio del 2014, mostra documenti e alberi genealogici di personaggi illustri come quello di Papa Francesco, Luigi Pirandello, Robert De Niro, Silvester Stallone e tanti altri. Sezione 5 Esposizione di documenti riguardanti l’emigrazione: liste di imbarco, censimenti, richieste di passaporto. Sezione 6 Si può usufruire di una postazione internet per poter effettuare la ricerca genealogica.
Durata consigliata
1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
31 nel raggio di 5 km

La Locanda dei Trecento
267
0.3 km€ • Italiana • Pizza • Pesce

RISTORANTE PORTICUM HERCULIS
72
0.4 km€€-€€€ • Italiana • Opzioni senza glutine

Trattoria degli Ulivi
235
0.8 km€ • Italiana • Per vegetariani

Il Certosino Ristorante Pizzeria
84
0.5 km€ • Italiana • Pizza • Pesce

DO Giulino
65
0.8 km€ • Italiana • Pizza • Per vegetariani

La Taverna del Grand Hotel Certosa
171
0.9 km€€-€€€ • Italiana • Pizza • Pesce

Spezieria
24
0.8 km€€-€€€ • Italiana • Bar • Pub

L'Antica Bottega
4
0.9 km

Tre Santi
47
1.3 km€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Per vegetariani

Agriturismo Aia Antica
415
1.5 km€€-€€€ • Italiana • Pizza • Mediterranea
Attrazioni
27 nel raggio di 10 km
Chiesa di San Michele Arcangelo
4 mChiese e cattedrali

Museo Civico Multimediale
36
60 mMusei specializzati

Casa Museo Giuseppe Petrosino
104
0.2 kmMusei specializzati

porta San Mauro
2
0.2 kmLuoghi e punti d'interesse

Certosa di Padula
1.367
0.9 kmEdifici architettonici • Siti religiosi

Museo Archeologico Provinciale Della Lucania Occidentale
33
0.8 kmMusei storici

Battistero Paleocristiano San Giovanni in Fonte
156
3.3 kmChiese e cattedrali

Santuario di San Michele Arcangelo
12
Siti religiosi • Chiese e cattedrali
Antiquarium Comunale di Sala Consilina
2
Musei specializzati • Musei storici
Museo Civico Etnoantropologico
3
Musei militari • Musei specializzati
Contribuisci anche tu
5.0
63 recensioni
Eccellente
53
Molto buono
8
Nella media
2
Scarso
0
Pessimo
0
magomattia
Fermo901 contributi
set 2020 • Coppie
Visita MOLTO interessante, in cui vengono illustrate nel dettaglio tutte le sfaccettature del vasto campo della ricerca genealogica, attraverso l'analisi di atti notarili, comunali, ecclesiastici, etc...
Michele e la sua collaboratrice, grandi esperti nel settore, trasmettono la loro passione fin dal primo momento, ci hanno accompagnato in questo "viaggio" nella storia con spiegazioni dettagliate, ricche di curiosità e di particolari molto interessanti, fornendoci anche dei primi elementi per "indagare" sui nostri avi!
Complimenti davvero per la Vostra professionalità e per l'importanza che fate a questa materia che ci permette di non dimenticare le nostre radici!
Michele e la sua collaboratrice, grandi esperti nel settore, trasmettono la loro passione fin dal primo momento, ci hanno accompagnato in questo "viaggio" nella storia con spiegazioni dettagliate, ricche di curiosità e di particolari molto interessanti, fornendoci anche dei primi elementi per "indagare" sui nostri avi!
Complimenti davvero per la Vostra professionalità e per l'importanza che fate a questa materia che ci permette di non dimenticare le nostre radici!
Scritta in data 18 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Mariarosaria
10 contributi
feb 2020 • Famiglia
Una visita iniziata per pura curiosità si è rivelata la concreta possibilità di conoscere i nostri antenati, le nostre origini, le nostre radici! Grazie Michele!
Scritta in data 28 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Carla G
Salerno, Italia9 contributi
dic 2019
Michele Cartusciello, genealogista, amante delle tradizioni e della cultura locale, ci accoglie al piano terra di una del 1700 nel centro storico di Padula. In questo piccolo spazio, denso di storia, ci viene spiegato come partendo dai documenti come atti di nascita, morte e matrimoni, si arriva alla rappresentazione grafica di un albero genealogico e di una tavola dei discendenti e degli ascendenti. Michele ci spiega che molte persone lo contattano per fare delle ricerche genealogiche, spesso si tratta di stranieri i cui avi sono emigranti italiani oppure persone alla ricerca di un parente dalle nobili origini. Mi sento un po’ estranea a questo mondo, ma Michele mi coinvolge e mi chiede cosa ricordo di un nonno… nome, cognome, data di nascita. In breve tempo rintraccia l’atto di nascita di un nonno e, andando indietro nel tempo, di un bisnonno. Dalle carte scritte a mano riaffiorano i nomi di persone che sono come parte della mia storia di famiglia e descrizioni di luoghi stampati nella memoria. Beh … mi sento parte di qualcosa di grande!
Scritta in data 8 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Elvira G
Torino, Italia2 contributi
feb 2019 • Amici
Dopo una piacevole visita alla Certosa di Padula un'amica "mi porta" alla scoperta di Michele. Sì, di Michele perchè è lui, con il suo entusiasmo e il suo sapere che ci catapulta nel passato in cui lui si aggira con destrezza e padronanza. Michele, genealogista, direttore nonchè fondatore del museo del cognome, ti prende per mano e ti accompagna alla scoperta di questo misterioso mondo che è la genealogia, ti spiega di che si tratta, ti racconta del suo museo, di come vengono fatte le ricerche, degli archivi, documenti antichi e in men che non si dica ti ritrovi a cercare la tua storia. Michele ti insegna i primi passi per cominciare la tua ricerca e se vuoi approfondirla lui è lì con il suo affascinante lavoro. Insomma, da quando l'ho conosciuto ho già scoperto tantissime cose sul mio passato.
un'esperienza assolutamente da vivere.
un'esperienza assolutamente da vivere.
Scritta in data 2 marzo 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Raissa
9 contributi
giu 2018 • Solo
Il Museo del Cognome, che ho visitato per la prima volta lo scorso anno e che frequento da allora assiduamente, è un luogo dal quale è difficile allontanarsi completamente, dopo averne respirato e colto l'essenza.
I viaggi alla ricerca delle proprie origini; il laborioso, certosino e cavilloso lavoro svolto dal proprietario e dai suoi collaboratori su preziosi materiali d'archivio; le storie ricostruite, smentite, confermate o corrette alla luce dello studio dei documenti più rari e ostici da recuperare e interpretare, lo rendono un'autentica officina di cultura, nonché una continuo input a stimolare curiosità e conoscenza.
Un piccolo grande gioiello ubicato nella zona alta di Padula, in un'atmosfera bucolica e accogliente.
Le sorprese che riserva il Museo sono infinite e raramente vi si esce senza sentirsi un po' diversi, senza aver acquisito nuova consapevolezza della propria storia personale, senza portarsi dietro un nuovo tassello del proprio passato biografico.
I viaggi alla ricerca delle proprie origini; il laborioso, certosino e cavilloso lavoro svolto dal proprietario e dai suoi collaboratori su preziosi materiali d'archivio; le storie ricostruite, smentite, confermate o corrette alla luce dello studio dei documenti più rari e ostici da recuperare e interpretare, lo rendono un'autentica officina di cultura, nonché una continuo input a stimolare curiosità e conoscenza.
Un piccolo grande gioiello ubicato nella zona alta di Padula, in un'atmosfera bucolica e accogliente.
Le sorprese che riserva il Museo sono infinite e raramente vi si esce senza sentirsi un po' diversi, senza aver acquisito nuova consapevolezza della propria storia personale, senza portarsi dietro un nuovo tassello del proprio passato biografico.
Scritta in data 23 febbraio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Markopark
4 contributi
set 2018 • Famiglia
Ho passato un fantastico week end a Padula con la mia famiglia, mi sono recato al Museo del cognome per la eccezionalità essendo l'unico al mondo, ma non ero perfettamente cosciente delle potenzialità che il museo ha da offrire, dopo questa esperienza sono rimasto sbalordito, sono risalito a generazioni lontane della mia famiglia, origini che mai avrei creduto possibile conoscere. La disponibilità di Michele e Giuseppina è stata massima, lo consiglio vivamente a chiunque voglia conoscere REALMENTE le proprie origini facendo un vero viaggio nel passato. Lo sto consigliando a tutti i miei amici. Grazie di cuore!
Scritta in data 8 febbraio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
ilaria c
Padova, Italia1 contributo
ago 2018 • Famiglia
Siamo stati al museo del cognome a fine agosto. È stata una bella scoperta ed un'esperienza molto interessante. Siamo stati accolti da personale cordiale e preparato che ci ha spiegato nel dettaglio il loro metodo di ricerca. Siamo usciti dal museo arricchiti di informazioni relative alla nostra famiglia di origine. Un sincero ringraziamento per il tempo che ci hanno dedicato.
Scritta in data 16 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
SimoFu
Torino, Italia1 contributo
ago 2018 • Coppie
È stata una bella rivelazione.
A dispetto di ciò che ci aspettavamo, i curatori del museo ci hanno indottrinato circa l'arte della genealogia, instillando in noi il desiderio e la voglia di ricercare le nostre radici di famiglia attraverso documenti ufficiali reperibili online.
La parte museale è composta da due locali non molto grandi, con alcuni documenti che i due curatori spiegano in maniera molto precisa. Da visitare per scoprire una cosa bella ed utile.
A dispetto di ciò che ci aspettavamo, i curatori del museo ci hanno indottrinato circa l'arte della genealogia, instillando in noi il desiderio e la voglia di ricercare le nostre radici di famiglia attraverso documenti ufficiali reperibili online.
La parte museale è composta da due locali non molto grandi, con alcuni documenti che i due curatori spiegano in maniera molto precisa. Da visitare per scoprire una cosa bella ed utile.
Scritta in data 31 agosto 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
khalill
4 contributi
ago 2017 • Amici
Tra i vicoli del centro storico una piacevole scoperta. Fuori sei tu con i tuoi pensieri.....il mio cognome da dove verrà ? Poi varchi la soglia e ti si apre un mondo. In viaggio con Michele tra le carte d’archivio, tra atti di matrimonio e testamenti, tra catasti e processetti. Un posto da visitare
Scritta in data 24 febbraio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Pernessuno
54 contributi
set 2017 • Famiglia
Mi sono imbattuto per caso, navigando in internet, in questo bel museo dedicato agli alberi genealogici, dove mi sono recato con mia figlia di 9 anni. Indubbia la gentilezza di chi con sapienza lo gestisce. Con cortesia e professionalità ci hanno accompagnati in una full immersion facendo nascere una notevole curiosità sia in me che in mia figlia.
Ci hanno mostrato le metodologie da utilizzare per le ricerche dei propri avi.... Museo promosso a pieni voti, consiglio a tutti di fare una visita, con i propri genitori e figli, un progetto da fare insieme in famiglia unisce, poi conoscere le proprie origini è bellissimo.
Ci hanno mostrato le metodologie da utilizzare per le ricerche dei propri avi.... Museo promosso a pieni voti, consiglio a tutti di fare una visita, con i propri genitori e figli, un progetto da fare insieme in famiglia unisce, poi conoscere le proprie origini è bellissimo.
Scritta in data 10 settembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
artefly
Giffoni Valle Piana, Italia74 contributi
La struttura che ospita il museo è priva di barriere architettoniche?
Grazie.
michaeldQ5090ID
Poinciana, FL
I am researching my family genealogy and I am trying to find the family crest for DEVITA and where the name originated.
Michele C
Padula114 contributi
Hi,
Please, write me an e-mail giving me more details about. Find the e-mail address on the Museo del Cognome website.
Unfortunately, I can't send you them via TripAdvisor.
Thank you.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su Museo del Cognome
- Gli orari di apertura di Museo del Cognome sono:
- lun - ven 09:30 - 13:00
- lun - ven 15:30 - 18:30
- Hotel vicino a Museo del Cognome:
- (0.37 km) Hotel Villa Cosilinu
- (0.35 km) A Casa di Nonna
- (0.37 km) Dianum Villa degli Ulivi
- (2.56 km) Ca' Del Conte Agrihouse
- (0.91 km) Grand Hotel Certosa
- Ristoranti vicino a Museo del Cognome:
- (0.31 km) La Locanda dei Trecento
- (0.37 km) RISTORANTE PORTICUM HERCULIS
- (0.75 km) Trattoria degli Ulivi
- (0.54 km) Il Certosino Ristorante Pizzeria
- (0.93 km) La Taverna del Grand Hotel Certosa