3recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 2
- 1
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Mastretta Roberta ha scritto una recensione a apr 2018
Cava Manara, Italia420 contributi191 voti utili
+1
E' uno dei castelli più belli della Lomellina , in questo periodo poi si specchia nelle risaie Lomelline lo spettacolo è davvero assicurato . il castello non ha la solita pianta quadrangolare, ma una vagamente trapezoidale . Le torri sono distribuite in modo asimettrico , la costruzione attuale è duecentesca.Nel corso degli anni la costruzione riceve, nelle sue imponenti sale, grandi personaggi, tra i quali Francesco I, Carlo V e certamente Gian Pico della Mirandola, che, diciassettenne, inizia qui i suoi studi. Appartiene ad illustri famiglie della nobiltà italiana, quali i Malaspina, gli Arcimboldi e, appunto, i Pico della Mirandola; molto spesso segue le sorti del vicino castello di Scaldasole, a cui, secondo una leggenda, era collegata da un lungo sotterraneo. Il complesso attende da vari anni l'inizio delle ormai improcrastinabili opere di restauro La rocca attualmente è di proprietà privata…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2018
Utile
Ammiriamo dall' esterno questa bella costruzione e l' annessa corte e cascinale. Splendida l' architettura ma veramente penoso lo stato FI degrado e abbandono! Cotanta bellezza non di merita questo.....peccato!
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2017
Utile
+1
Non è facile raggiungere il castello di Valeggio, lontano com’è da importanti centri abitati e circondato solo da risaie e campi di mais. Vi si arriva attraverso stradine che seguono il percorso delle rogge, attraverso risaie dove molteplici gazze e aironi disegnano nell’aria varie geometrie per avvertire della loro presenza. Quando si cominciano ad intravedere le torri del castello l’immersione nella natura è totale; sembra che il tempo si sia fermato. Il castello domina il paesaggio con la sua mole . Si può ammirare dall’esterno sia il maschio o corpo centrale che le scuderie ubicate in una struttura al lato. E’ un edificio privato e in parte abitato. L’accesso all’interno non è consentito. La peculiarità di questa struttura è che sorge in pianura ed è affiancato da pochissime case, abitazioni. Quasi una cattedrale nel deserto. In questo caso un deserto verde di campi di riso. Un’escursione a Valeggio per ammirare questa peculiare costruzione è fortemente raccomandata. Mario…
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2017
Utile
Condividi la tua migliore foto di viaggio
Mostra a tutti la tua esperienza attraverso i tuoi occhi.
Pubblica una fotoRicevi risposte rapide
Rivolgi le tue domande principali agli altri viaggiatori e ai gestori delle attrazioni.
Fai una domanda