Advertisement
Chiesa San Martino

Chiesa San Martino

Chiesa San Martino
4
Cosa dicono le persone
claudio d
Di claudio d
La parrocchiale del paese
Punteggio 3,0 su 5giu 2022
La chiesa ha origini medievali, ma dopo già una prima riedificazione nel XVI secolo, fu rifatta nuovamente da capo, in stile neoclassico, alla metà del XIX secolo con decorazioni interne del 1938; alla riedificazione ottocentesca è scampato l'alto campanile, originario del '400, ma con la parte superiore del XVI secolo e la cupoletta a cipolla settecentesca. Accanto al campanile è la facciata, disadorna senza alcun elemento architettonico da segnalare ad eccezione del piccolo portico neoclassico sostenuto da quattro colonne e due pilastrini laterali, tutti con capitelli ionici. Nell'interno poco luminoso ad unica navata, con soli due altari (uno a dx e una sx) appena prima del presbiterio, si ritrovano le medesime colonne a sostenere le arcate della volta (due coppie per lato) e la cantoria della controfacciata. Le decorazioni sono nel complesso sobrie e a tinte chiare, limitate alle volte (un affresco copre invece il catino absidale). Tra i non numerosi dipinti presenti nella chiesa, ve ne sono un paio di epoca rinascimentale provenienti dalla precedente chiesa, tra cui si segnala una crocifissione con S.Giovanni Battista e San Giacomo, a metà della parete sx, sopra ad una porta. Sempre provenienti dalla vecchia chiesa sono le statue sopra agli stalli del coro, in finto marmo. Apprezzabili gli intagli negli arredi lignei presenti in chiesa (confessionali, banchi, stalli del coro). La chiesa è dotata di due organi, uno dietro l'altare maggiore e una nella cantoria della controfacciata. Infine di rilievo sono i quadri delle stazioni della Via Crucis, dipinti ad olio del pittore settecentesco Mattia Lampi, padre del più conosciuto Giovanni Battista Lampi. In ogni caso, tenuto conto dell'aspetto esterno ed interno e del contenuto artistico, il giudizio complessivo non va oltre la media.

Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze


Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
Punteggio 4,0 su 54 recensioni
Eccellente
1
Molto buono
1
Nella media
2
Scarso
0
Pessimo
0

Ilario B
Bergamo, Italia2.673 contributi
Punteggio 3,0 su 5
nov 2022
Di fondazione antica (attorno al 1200) si presenta oggi nelle forme del rifacimento ottocentesco. Gli approfoditi restauri hanno riportato alla luce affreschi, stucchi e decorazioni risalenti agli anni '30.
Scritta in data 1 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia44.259 contributi
Punteggio 3,0 su 5
giu 2022
La chiesa ha origini medievali, ma dopo già una prima riedificazione nel XVI secolo, fu rifatta nuovamente da capo, in stile neoclassico, alla metà del XIX secolo con decorazioni interne del 1938; alla riedificazione ottocentesca è scampato l'alto campanile, originario del '400, ma con la parte superiore del XVI secolo e la cupoletta a cipolla settecentesca. Accanto al campanile è la facciata, disadorna senza alcun elemento architettonico da segnalare ad eccezione del piccolo portico neoclassico sostenuto da quattro colonne e due pilastrini laterali, tutti con capitelli ionici. Nell'interno poco luminoso ad unica navata, con soli due altari (uno a dx e una sx) appena prima del presbiterio, si ritrovano le medesime colonne a sostenere le arcate della volta (due coppie per lato) e la cantoria della controfacciata. Le decorazioni sono nel complesso sobrie e a tinte chiare, limitate alle volte (un affresco copre invece il catino absidale). Tra i non numerosi dipinti presenti nella chiesa, ve ne sono un paio di epoca rinascimentale provenienti dalla precedente chiesa, tra cui si segnala una crocifissione con S.Giovanni Battista e San Giacomo, a metà della parete sx, sopra ad una porta. Sempre provenienti dalla vecchia chiesa sono le statue sopra agli stalli del coro, in finto marmo. Apprezzabili gli intagli negli arredi lignei presenti in chiesa (confessionali, banchi, stalli del coro). La chiesa è dotata di due organi, uno dietro l'altare maggiore e una nella cantoria della controfacciata. Infine di rilievo sono i quadri delle stazioni della Via Crucis, dipinti ad olio del pittore settecentesco Mattia Lampi, padre del più conosciuto Giovanni Battista Lampi. In ogni caso, tenuto conto dell'aspetto esterno ed interno e del contenuto artistico, il giudizio complessivo non va oltre la media.
Scritta in data 3 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

alessandra_biondi3
Ferrara, Italia30.636 contributi
Punteggio 4,0 su 5
lug 2021
Nel paese di Fondo questa bella chiesa colpisce per le dimensioni e per la torre campanaria che termina a forma ottagonale con la cupola che sorregge una palla dorata sormontata dalla croce, è la terza chiesa per dimensioni della diocesi di trento e le sue origini sono molto antiche ( dopo i restauri del 1858 venne aperta al culto nel giorno di san Martino l'11 novembre).
Scritta in data 26 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

cob66
Penisola del Gargano, Italia1.703 contributi
Punteggio 5,0 su 5
ago 2020
Nello splendido centro storico del piccolo borgo di Fondo, si erge la magnifica chiesa parrocchiale di San Martino. Di antiche origine, quella attuale è la ricostruzione avvenuta nella metà del 1800. La semplice facciata, affiancata dall'alto campanile del XV secolo, è caratterizzata da un bel portichetto a colonne. Il magnifico interno, ad unica navata, custodisce dei bei affreschi e pregevoli pale d'altare, oltre alla splendida Via Crucis di Mattia Lampi. Una chiesa suggestiva ed accogliente, dove l'arte espone preziosi capolavori!! Sicuramente da visitare, consigliatissima!!!
Scritta in data 21 ottobre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

CHIESA SAN MARTINO: Tutto quello che c'è da sapere (2025)

Tutti gli hotel: FondoOfferte di hotel: FondoHotel last minute: Fondo
Fondo: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio