Museo dell'Acciuga
Museo dell'Acciuga
5
9.30 - 13.00, 17.00 - 19.00
Lunedì
9.30 - 13.00
Martedì
9.30 - 13.00
17.00 - 19.00
Mercoledì
9.30 - 13.00
Giovedì
9.30 - 13.00
17.00 - 19.00
Venerdì
9.30 - 13.00
17.00 - 19.00
Sabato
9.30 - 12.30
Domenica
Chiuso
Info
Un Museo che racconta la storia del'Acciuga dalla leggenda ai giorni nostri attraverso documenti antichi, attrezzi usati per la pesca e per la salagione.
Durata: 1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloCos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
240 nel raggio di 5 km
Attrazioni
81 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
5.0
678 recensioni
Eccellente
668
Molto buono
12
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
0
Maestra
2 contributi
mar 2025 • Amici
Questa mattina la visita al Museo dell'Acciuga di Aspra per gli alunni di due classi quinte dell'Istituto Comprensivo Ignazio Buttitta di Bagheria ha rivelato ai piccoli visitatori la bellezza della nostra terra, una bellezza intramontabile (non solo per noi bagheresi) davvero a portata di mano!
I nostri bambini si sono mostrati molto interessati nello scoprire ogni angolo di questo colorato e allegro museo che sapora di sale e dolci speranze per un mondo più vero e più libero.
È stato affascinante percorrere un viaggio nel tempo tra passato e futuro , tra canzoni siciliane , i Delfini di Modugno, la lotta di Paolo B. e Giovanni F. per un'Italia più onesta e le melodiche poesie di Michelangelo Balistreri che delle ANCIOVE, alla faccia dei pescecani, ne celebra lo splendore e la forza che farebbe invidiare qualsiasi abitante dei mari e anche della Terra! Eh già !
Ed é così che un mio alunno ha esclamato che " ... allora tutti uniti come le ANCIOVE vinceremo sui pescecani ! ", ed un altro che nel commentare le canzoni in dialetto ha detto che " il siciliano è proprio bello perché esprime bene i sentimenti delle persone ".
Concordo pienamente con entrambi e per quanto mi riguarda è davvero sempre un piacere ritornare in un luogo che ci ricorda come sarebbe bello che il passato fatto di cose semplici ma molto importanti fosse ancora il nostro presente.
Grazie Michelangelo !
I nostri bambini si sono mostrati molto interessati nello scoprire ogni angolo di questo colorato e allegro museo che sapora di sale e dolci speranze per un mondo più vero e più libero.
È stato affascinante percorrere un viaggio nel tempo tra passato e futuro , tra canzoni siciliane , i Delfini di Modugno, la lotta di Paolo B. e Giovanni F. per un'Italia più onesta e le melodiche poesie di Michelangelo Balistreri che delle ANCIOVE, alla faccia dei pescecani, ne celebra lo splendore e la forza che farebbe invidiare qualsiasi abitante dei mari e anche della Terra! Eh già !
Ed é così che un mio alunno ha esclamato che " ... allora tutti uniti come le ANCIOVE vinceremo sui pescecani ! ", ed un altro che nel commentare le canzoni in dialetto ha detto che " il siciliano è proprio bello perché esprime bene i sentimenti delle persone ".
Concordo pienamente con entrambi e per quanto mi riguarda è davvero sempre un piacere ritornare in un luogo che ci ricorda come sarebbe bello che il passato fatto di cose semplici ma molto importanti fosse ancora il nostro presente.
Grazie Michelangelo !
Scritta in data 27 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Francesco L
5 contributi
mar 2025 • Amici
Michelangelo ci ha trattati come dei parenti. Non ci sono parole per descrivere l’esperienza. Pura territorialità: un’esperienza piú che un museo. Musica, storie, spettacolo e divertimento. Grazie. Fatevi un favore e visitate il museo insieme a Michelangelo
Scritta in data 27 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
IsaPi
Cagliari, Italia8 contributi
mar 2025 • Famiglia
Al Museo dell' acciuga di Aspra non ci siamo capitate per caso, ma spinte dalla curiosità di conoscere tutti i segreti della Ditta Balestreri, visto che dei loro prodotti ittici siamo delle fedeli e generose consumatrici.
Non c'è stata nessuna influenza esterna
o dai social e solo a posteriori, abbiamo scoperto di quanto il luogo sia conosciuto e frequentato.
Una sorpresa continua per un ampio ventaglio di motivi,a partire dall'accoglienza.
Capisci subito il perché del successo e le varie peculiarità del sito.
La location è la vecchia industria e ripropone la storia della pesca e della conservazione delle acciughe, in mano alla famiglia da qualche generazione.
Oltre tutte le fasi, dalla pesca al prodotto finale durante il tempo, con la coinvolgente e mai banale spiegazione, di metodi ed arnesi del mestiere, il museo è molto altro perché grazie alla generosità e lungimiranza di Michelangelo, negli anni il luogo ha accolto storie e manufatti non strettamente legati alla pesca, ma memoria identitaria dell' intera comunità di Aspra e dintorni, così da diventare un museo di tutti, con diversi collaboratori.
Ogni tronco, legno e parte di imbarcazione rigettato dal mare viene ecologicamente conservato e destinato a nuova vita, divenendo supporto artistico per veicolare messaggi di pace e legalità.
Quando si visita questo museo non si è meri spettatori, ma grazie a una entusiasmante formula messa a punto da Michelangelo, si diventa attori, imbrigliati nella rete delle varie esperienze proposte.
Ci s'immerge nella sicilianità verace nel contesto del vecchio borgo ricreato, della vita di mare, di cimeli, canti e racconti. Una fucina d'artisti che trovano spazio e dimensione.
Non ti accorgi che pian piano il sole tramonta e tu sei ancora là dentro con l'entusiasmo di un bambino.
Un ringraziamento a Michelangelo per la sua preziosa disponibilità e affabilità nel regalarci un'esperienza unica e traghettarci in un mondo magico.
A presto
Non c'è stata nessuna influenza esterna
o dai social e solo a posteriori, abbiamo scoperto di quanto il luogo sia conosciuto e frequentato.
Una sorpresa continua per un ampio ventaglio di motivi,a partire dall'accoglienza.
Capisci subito il perché del successo e le varie peculiarità del sito.
La location è la vecchia industria e ripropone la storia della pesca e della conservazione delle acciughe, in mano alla famiglia da qualche generazione.
Oltre tutte le fasi, dalla pesca al prodotto finale durante il tempo, con la coinvolgente e mai banale spiegazione, di metodi ed arnesi del mestiere, il museo è molto altro perché grazie alla generosità e lungimiranza di Michelangelo, negli anni il luogo ha accolto storie e manufatti non strettamente legati alla pesca, ma memoria identitaria dell' intera comunità di Aspra e dintorni, così da diventare un museo di tutti, con diversi collaboratori.
Ogni tronco, legno e parte di imbarcazione rigettato dal mare viene ecologicamente conservato e destinato a nuova vita, divenendo supporto artistico per veicolare messaggi di pace e legalità.
Quando si visita questo museo non si è meri spettatori, ma grazie a una entusiasmante formula messa a punto da Michelangelo, si diventa attori, imbrigliati nella rete delle varie esperienze proposte.
Ci s'immerge nella sicilianità verace nel contesto del vecchio borgo ricreato, della vita di mare, di cimeli, canti e racconti. Una fucina d'artisti che trovano spazio e dimensione.
Non ti accorgi che pian piano il sole tramonta e tu sei ancora là dentro con l'entusiasmo di un bambino.
Un ringraziamento a Michelangelo per la sua preziosa disponibilità e affabilità nel regalarci un'esperienza unica e traghettarci in un mondo magico.
A presto
Scritta in data 19 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
renzo r
vicenza4 contributi
mar 2025 • Amici
Michelangelo! Non bastano le parole per ringraziarti dell'esperienza vissuta al museo. Il vero volto della Sicilia è dei SICILIANI eroi del nostro tempo. Ho lasciato il mio cuore in questa meravigliosa terra.
Scritta in data 16 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
serenella m
8 contributi
mar 2025 • Amici
Me ne aveva parlato la mia amica siciliana facendomi anche gustare le eccellenze gastronomiche locali prodotte dall'azienda ma non mi sarei mai aspetta di scoprire che Michelangelo Balistrieri fosse un testimone della sicilianità che lotta per la legalità e l'umanità in tutte le sue declinazioni. Il museo è fantastico tutto presentato con leggerezza ed estrema professionalità nello stesso tempo. Meravigliosa e commovente la presentazione della storia di Colapesce. Assolutamente da vedere, rimarrete stupiti e affascinati come lo sono rimasta io.
Scritta in data 14 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vito S
Altamura, Italia6 contributi
mar 2025 • Coppie
Avevo visto in TV qualcosa su questo posto
E mi sono incuriosito. Pensavo di trovare più che altro qualcosa di storico ,qualche foto ecc.Mai avrei immaginato di conoscere il sign. Francesco Balistreri un personaggio unico al mondo, per la sua passione competenza,ospitalità, estrosita'.E poi quello che vedi è come viene raccontato è il massimo.
E mi sono incuriosito. Pensavo di trovare più che altro qualcosa di storico ,qualche foto ecc.Mai avrei immaginato di conoscere il sign. Francesco Balistreri un personaggio unico al mondo, per la sua passione competenza,ospitalità, estrosita'.E poi quello che vedi è come viene raccontato è il massimo.
Scritta in data 8 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Macalv57
Roma, Italia9 contributi
mar 2025 • Amici
Un "museo" fuori dal comune, veramente bello. Abbiamo passato una mattinata che sarà difficile dimenticare. Il proprietario, che sarebbe anche la guida del museo, ha coinvolto tutti noi visitatori, con la sua simpatia e bravura. Consiglio di andare a visitare🌟🌟🌟🌟🌟
Scritta in data 8 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Francesca P
2 contributi
feb 2025 • Amici
Un’esperienza che rimane nel cuore. La rivincita dell’umanità e della creatività. Lo consiglio caldamente a chi passa da queste parti.
Scritta in data 26 febbraio 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
maria concetta m
Palermo, Italia6 contributi
feb 2025 • Amici
Meravigliosa scoperta nel nostro territorio .. testimonianze uniche del passato , di storia e tradizioni ! Un tesoro prezioso da custodire e tramandare ! Grazie!
Scritta in data 23 febbraio 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
alessandra_biondi3
Ferrara, Italia31.341 contributi
feb 2025 • Amici
Visita altamente umanizzante, consigliata per capire i valori dei cittadini siciliani e le difficoltà vissute nel ribellarsi all'oppressione economica mafiosa del pizzo. I racconti del Sig. Michelangelo Balistreri vengono trasmessi con leggerezza da show-men che riesce a coinvolgere lo spettatore turista con empatia, ci ha fatto parlare e cantare in siciliano, ci ha raccontato il vissuto dei pescatori, la migrazione dei "salatori" in Spagna, la routine delle mansioni nel lavoro di fabbrica nella lavorazione delle acciughe (che apparteneva alla sua famiglia) e le ribellioni dalle imposizioni del "pizzo" mafioso, che hanno lasciato una grande scia di efferati delitti ricordati nella sala-memoriale delle cravatte ed molte opera dipinte. Un plauso anche per tutti i lavori manuali di riuso etico (con le carte dei gratta-vinci usate e ripiegate ad arte). Bravi, coraggiosi e indimenticabili.
Scritta in data 17 febbraio 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Salve, posso chiedere il costo dei biglietti per adulti e bambini? Grazie
Scritta in data 7 agosto 2019
L'ingresso formalmente è gratuito ma si paga in contributo di € 3,00 a persona ? Però ne vale la pena. Pensa che la visita guidata dura quasi due ore 👍👋
Scritta in data 7 agosto 2019
1-1 di 1 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo