Parco Naturale Regionale della Lessinia
Parco Naturale Regionale della Lessinia
Parco Naturale Regionale della Lessinia
4.5
Info
Rispetta le linee guida per il benessere animale
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloCos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
38 nel raggio di 5 km
Attrazioni
41 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Most Recent: Reviews ordered by most recent publish date in descending order.
Detailed Reviews: Reviews ordered by recency and descriptiveness of user-identified themes such as wait time, length of visit, general tips, and location information.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
119 recensioni
Eccellente
74
Molto buono
32
Nella media
6
Scarso
4
Pessimo
3
ulten s
Trento, Italia11.413 contributi
mag 2022 • Solo
È sempre piacevole e rilassante andar per malghe immersi nel verde con questo anticipo di estate in Lessinia. Ammirevoli le tante varietà di fiori, dalle orchidee spontanee ai bucaneve, le primule, le genziane, poi gigli e peonie, piacevoli anche le varietà di mucche e vitelli intenti a brucare le buone erbe di questo altopiano.
Scritta in data 28 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
GigliolaB55
Verona, Italia53 contributi
lug 2013 • Famiglia
Quando viaggio cerco di andar "lontano" per la curiosità del diverso e dell'esotico e mi accorgo di quanto questo mio atteggiamento sia snob allorché (ri)scopro le bellezze e il fascino dietro l'angolo, scioccamente dimenticati. Condivido il giudizio espresso su queste pagine da Otello P, la Lessinia è una montagna per 4 stragioni. Per chi ama come me lo sci da fondo, l'inverno riserva una delle piste più interessanti, la Translessinia: lunga, ben battuta, con scenari panoramici incantevoli, con offerta per tutte le esigenze di difficoltà, dalla didattica per principianti a quelle molto tecniche per sciatori esperti. Uniche pecche: 1) pochi alberi lungo il percorso (ma la Lessinia votata al pascolo in alpeggio è stata rasata fin da secoli fa) il che comporta buona insolazione che nelle giornate invernali è una vera delizia, ma anche il rischio, quando la temperatura è troppo alta, che la neve duri poco e che se tira forte vento si fa fatica a resistere all'aperto. Nelle mezze stagioni ed in estate la Lessinia è un territorio ideale per le escursioni sia a piedi che in montain bike, con le caratteristiche del mondo vegetale tipiche del periodo prescelto veramente al massimo, proprio come ha raccontato Otello P (che bello d'estate passeggiare in pineta accompagnati dal profumo della fioritura di ciclamini, per esempio)! Si possono fare gite alle Malghe dove si possono acquistare formaggi e ricotta di qualità (per esempio a Malga Lessinia, dove in stagione è anche possibile fermarsi a pranzo). A Malga Podestaria qualche anno fa era possibile sostare nell'ampio e panoramico plateatico (come nei rifugi) a consumare i panini portati da casa; da qualche tempo, dopo un protratto e incomprensibile periodo di chiusura più sconcertante proprio nei periodi festivi, è apparso un cartello molto poco accogliente che lo vieta assolutamente in modo del tutto non consono allo spirito montanaro dei rifugi (fatto questo che motiva la mia votazione non piena!). Che sarà mai? o gestori, per 4 panini non venduti vi perdete 100 altre consumazioni, non sapete che l'appetito vien mangiando, e chi non beve in compagnia...! Da non molto è stato completamente ristrutturato e trasformato in rifugio veramente molto bello l'antico forte di Castelberto in uno dei punti più panoramici e suggestivi: offre servizi di ristorazione e albergo che non ho avuto ancora modo di provare. Se volete del pane come Dio comanda consiglio il Panificio Corso di Bosco Chiesanuova, produce in loco (ottime le mantovane!). D'inverno (ma anche il mercoledì, sabato e domenica in luglio e agosto) non perdetevi i Krapfen caldi alle ore 16.00 alla Pasticceria Valbusa, sempre a Bosco Chiesanuova, dove si possono anche acquistare alimenti di qualità all'emporio Cimbro (ottime le crostatine quadrate di cui purtroppo non ricordo il produttore). E al piccolo supermercato Valbusa si trova un' ottima scelta di formaggi locali. Allo spaccio del salumificio Melotti, lungo la via che porta ad Erbezzo, buona scelta di carne di maiale molto ben lavorata a prezzi ottimi. Dopo ferragosto a Bosco CN si svolge il Festival del Cinema della Montagna, organizzato da A. Anderloni, una chicca per gli appassionati. Al Ristorante dell'Albergo Leso di Valdiporro si possono consumare pasti con un tocco di classe a prezzi da osteria (sui 20 E), ma sono diversi i locali dove si mangia bene: in autunno e in primavera vengono organizzate delle serate a scadenza quasi settimanale cui aderiscono a turno varie osterie e ristoranti della Lessinia proponendo menu tipici a prezzo fisso molto contenuto: se interessati informazioni reperibili alla Pro Loco.
Scritta in data 26 luglio 2013
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Chiara
Verona, Italia189 contributi
nov 2020 • Coppie
Molti vanno anche in altre nazioni per fare vacanze montane, ma la Lessinia non ha nulla da invidiare ai panorami montani più conosciuti. Sentieri ben organizzati, paesaggi mozzafiato, facilities facilmente raggiungibili, aria pulita, ottime malghe. Super consigliato.
Scritta in data 30 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Marco
Schio, Italia5.085 contributi
gen 2020 • Solo
La Lessinia è una zona geografica delle Prealpi venete (Prealpi Veronesi, Vicentine e Gardesane) situata per la maggior parte nella provincia di Verona e, solo parzialmente, in quelle di Vicenza e di Trento.
Scritta in data 7 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alberto B
Vallese di Oppeano, Italia181 contributi
set 2012
Ho lavorato 12 anni in Lessinia come agente della Provincia in campo ambientale. Per la maggior parte del territorio il parco è pascolo delimitato da schifosi fili spinati anzichè staccionate in legno o muri a secco, chi va in escursione odia questo sistema di delimitazione ricordiamolo. La fauna e la flora ci sono ma andavano tutelate unicamente la Foresta dei folignani e la Foresta demaniale di Giazza. Acoglienza a livello turistico ancora lontana anni luce da quella dell'Alto Adige. Là si son fatti furbi, hanno capito il business del turismo escursionistico e parlano più spesso l'italiano del tedesco...
Scritta in data 18 ottobre 2012
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Morus1959
Villa Lagarina, Italia19 contributi
ago 2013 • Famiglia
Il parco della Lessinia ė un piacere per gli occhi e per lo spirito. Camminate tra prati a contatto con il verde e gli animali. Non è difficile vedere le marmotte ed altri animali. Le malghe si susseguono l'una all'altra. Sin qui le note positive. Due note decisamente poco consone ad un così bell'ambiente. La prima riguarda la segnaletica dei sentieri. Molto buona quella del versante Trentino, scadente e quasi inesistente quella del versante Veronese. Facile perdersi. Seconda nota. Ma le macchine e le moto devono proprio salire fino in cima alla montagna nel bel mezzo del parco? Non si potrebbero mettere dei bei divieti di circolazione e salire a piedi nella natura ? Mi sembrerebbe il minimo per poter tutelare questo regno. PROVVEDERE E' D'OBBLIGO.
Scritta in data 30 settembre 2013
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Marco M
Verona, Italia21 contributi
feb 2020 • Amici
Nel gennaio del 2020 insieme ad altre migliaia di cittadini abbiamo camminato sui sentieri innevati fra Velo e San Giorgio. Eravamo stati chiamati ad esprimere il desiderio di preservare il parco dai dissennati propositi di taglio del territorio per consentire la caccia al cinghiale. La nebbiolina ha reso ancor più affascinante l'atmosfera
Scritta in data 5 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alessandro B
Ferrara, Emilia-Romagna, Italy71 contributi
gen 2018 • Famiglia
La zona è molto interessante sia dal punto di vista paesagistico che culturale. E' possibile fare camminate sia in estate che in invermo e visitare alcuni musei che raccolgono motli reperti di fossili ritrovati nella zona.
Scritta in data 7 gennaio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
GIUSEPPE C
Trento, Italia913 contributi
nov 2017 • Amici
Ecco un itinerario che consiglio a quanti amano la montagna: il Parco della Lessinia. Istituito nel 1990, si estende per oltre 10 mila ettari sull’altopiano dei Monti Lessini e racchiude una straordinaria varietà di testimonianze naturalistiche, storiche e archeologiche di inestimabile valore. Spettacolari sono i fenomeni carsici e vari monumenti naturali come l’abisso della Spluga della Preta, tra i più profondi d’Italia; il Covolo di Camposilvano, secondo la tradizione locale visitato da Dante Alighieri quando era ospite degli Scaligeri a Verona; le “città di roccia” come la Valle delle Sfingi; il Ponte di Veja, un imponente ponte naturale in roccia tra i più grandi e belli d’Europa, visitato e rappresentato nel 1.474 dal Mantegna nella Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova. Di eccezionale interesse la Pesciara di Bolca, una cava in galleria da cui si estraggono fossili risalenti a circa 50 milioni d’anni fa (Eocene) conosciuti in tutto il mondo per il loro straordinario stato di conservazione, e la Grotta di Fumane, straordinario archivio della storia evolutiva dell’uomo che documenta le frequentazioni dell’Uomo di Neanderthal e dei primi Homo Sapiens. La parte più settentrionale dell’altopiano è segnata dalla presenza di testimonianze della Grande Guerra (trincee, gallerie e mulattiere): un sistema difensivo imponente. Da non perdere, infine, i gioielli naturalistici come la Foresta dei Folignani, la Foresta di Giazza, La Foresta della Valdadige con il Corno d’Aquilio, le Cascate di Molina.
Scritta in data 28 novembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domenico Zerbinati
Villa Bartolomea, Italia76 contributi
In Lessinia ci si sente a casa, la bellezza del paesaggio, la salubrità dell'ambiente montano, la tranquillità e la serenità che si respirano nei sentieri, tra i rifugi e le malghe, lasciano il segno nell'animo umano.
Scritta in data 4 gennaio 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Buongiorno, cerco consigli su sentieri /percorsi facili che partono da bosco chiesanuova per passeggiate con bambini alla ricerca prati, mucche e altri animali. Grazie
Scritta in data 27 luglio 2020
buongiorno ci sono posti per poter mangiare nei dintorni ad un prezzo buono???posso andarci col mio cane a passeggiare??grazie
Scritta in data 15 agosto 2019
Certo che puoi andare col cane, è il posto ideale per renderlo felice e ci sono parecchi rifugi in cui mangiare. Io personalmente vado al Podestaria ma anche il Bocca di Selva è molto gettonato. Ciao
Scritta in data 16 settembre 2019
Buonasera, abito a Verona da qualche anno e adesso per la prima volta vorrei andare, a fine luglio, con la mia famiglia in montagna.. Semplicemente per fare un pic nic, una passeggiata nella natura, tra i pascoli, sdraiarsi su un prato, far correre i bambini all aria aperta e fargli vedere
qualche piccolo animale di montagna..è possibile al parco naturale della lessinia..? I bimbi hanno 4 anni e 16 mesi quindi x il piccolo abbiamo il passeggino.. Siamo completamente inesperti xke siamo nati e cresciuti al mare .. In quale paese dovremmo andare? Che itinerari/ percorsi consigliate? Cosa mettiamo nello zaino?si può fare in giornata o è meglio fermarsi a dormire una notte? Grazie a tutti
Scritta in data 14 luglio 2018
Arriva un po' tardi la risposta... ma è valida per tutte le stagioni: la Lessinia con il suo parco è bellissima sempre. In estate con i prati verdi dell'altopiano, in autunno con i meravigliosi colori, in inverno con la neve... tutte cose che i bimbi possono godere appieno. Ci sono vari percorsi, con varie difficoltà ma essendo un altopiano sono tantissimi i luoghi adatti ai bimbi!!! In 45 minuti da Verona può godere di tutto questo.... poi in loco può trovare delle cartine/ mappe.... Un buon punto di partenza è il Rifugio Bocca Di Selva con piazzale e crocevia x tante passeggiate!!!
Venga a godersi la Lessinia e la faccia conoscere ai suoi piccoli !!!
Scritta in data 15 ottobre 2018
Posso visitare il parco della Lessinia con una bimba di 2 anni? Dove possiamo dormire a prezzi convenienti in estate? Grazie
Scritta in data 29 luglio 2016
Se sia possibile visitare il parco della Lessinia con bimbi piccoli, la mia risposta è certamente si essendoci passeggiate e attrazzioni naturalistiche per tutte le età. Strutture alberghiere e rifugi sono numerosi. Consiglio di guardare su " Boscochiesanuova- Erbezzo- Velo Veronese" tutti in provincia di Verona. Buon divertimento.
Scritta in data 30 luglio 2016
1-6 di 6 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo