Chiesa di Santa Maria La Greca
Chiesa di Santa Maria La Greca
4.5
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
98 nel raggio di 5 km
Attrazioni
56 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
23 recensioni
Eccellente
10
Molto buono
11
Nella media
2
Scarso
0
Pessimo
0
Flavia V
Bisceglie, Italia120 contributi
set 2021 • Famiglia
È un bellissimo edificio religioso dove ci sono diverse opere che valgono la visita. Anche qui c'è la possibilità di ammirare la chiesa dall'alto se si salgono le scalinate.
Scritta in data 3 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Pam13x
Rimini, Italia620 contributi
ago 2020
Visitando il centro di Putignano, da vedere è sicuramente questa chiesa, vista solo da fuori, ha una bellissima facciata, sembra essere tenuta molto bene.
A me è piaciuta.
A me è piaciuta.
Scritta in data 10 gennaio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
messmoda
Barletta, Italia2.245 contributi
giu 2020
Bella facciata in stile barocco risalente al 14° secolo conserva le reliquie di Santo Stefano, protettore e festeggiato della città.
Scritta in data 23 giugno 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Mario M
Pontecagnano Faiano, Italia525 contributi
feb 2020
Al suo interno è conservata la reliquia del cranio di S. Stefano protomartire, protettore di Putignano la cui festa viene celebrata due volte l'anno: il 26 dicembre si ricorda il suo martirio e l 'arrivo della reliquia da parte dei cavalieri Gerosolimitani e il 3 agosto, festa patronale, in ricordo della sua protezione contro la peste.
Scritta in data 27 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
LEONARDO G
Putignano, Italia32 contributi
nov 2019
Piccola Chiesa con opere di Stefano da Putignano, scultore tra i più famosi del Sud del 1500, epoca Rinascimento
Scritta in data 6 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Donyvale57
Monopoli, Italia576 contributi
giu 2019 • Coppie
Nel centro antico questa Chiesa nella via che collega le due storiche porte principali di accesso, le cui origini dovrebbero risalire al 1365, ci siamo passati più volte nel tardo pomeriggio ma l'abbiamo trovata chiusa, pare sia aperta solo in mattinata. L'aspetto attuale risale alla trasformazione del 1771, con la facciata barocca a superfici alternate concave e convesse, l'interno è a croce greca con al centro una piccola cupola, l'attuale campanile è di fine ottocento. Custodisce una antica icona bizantina della Madonna Odegitria che da il nome alla chiesa, e un reliquiario del XIII secolo di Santo Stefano protettore di Putignano festeggiato il 3 agosto, giorno in cui il prezioso reliquiario viene portato in processione.
Scritta in data 9 giugno 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Apiro97
Napoli, Italia132 contributi
mar 2019 • Coppie
Entrando non si può fare a meno di notare le due scali laterali all'altare che portano all'immagine della crocifissione, sulla destra un grande presepe perpetuo, in fondo un organo a canne datato.
Scritta in data 10 marzo 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
feb 2019 • Coppie
La chiesa risale al XIV secolo, ed inizialmente si trovava fuori le mura cittadine; con l'allargamento della città e la costruzione della nuova più ampia cerchia muraria si è trovata all'interno della città. L'aspetto attuale è frutto però dei diversi interventi effettuati nei secoli successivi, in particolari quelli settecenteschi.
Esternamente imponente e molto piacevole, con la sua facciata convessa, ma anche l'interno merita una visita, non per l'aspetto d'insieme delle 3 navate, piuttosto ordinario, ma per le opere presenti, a cominciare dal presbiterio, che contiene 2 altari, di cui uno rialzato a cui si accede con una doppia scalinata, entrambi in pregiati marmi policromi: quello superiore contiene al centro l'icona bizantina della Vergine Hodighitria del XV secolo; ai piedi dell'altare superiore un bellissimo pavimento in maiolica colorata, peccato sia parzialmente rovinato.
Belli anche gli altari laterali, sempre in marmi policromi, tra cui spicca quello di Santo Stefano (alla sx dell'altare vi è la piccola edicola con la reliquia del Santo: una parte del cranio); infine nell'ultimo altare della navata dx si trova un presepe in terracotta del XVIII secolo.
Esternamente imponente e molto piacevole, con la sua facciata convessa, ma anche l'interno merita una visita, non per l'aspetto d'insieme delle 3 navate, piuttosto ordinario, ma per le opere presenti, a cominciare dal presbiterio, che contiene 2 altari, di cui uno rialzato a cui si accede con una doppia scalinata, entrambi in pregiati marmi policromi: quello superiore contiene al centro l'icona bizantina della Vergine Hodighitria del XV secolo; ai piedi dell'altare superiore un bellissimo pavimento in maiolica colorata, peccato sia parzialmente rovinato.
Belli anche gli altari laterali, sempre in marmi policromi, tra cui spicca quello di Santo Stefano (alla sx dell'altare vi è la piccola edicola con la reliquia del Santo: una parte del cranio); infine nell'ultimo altare della navata dx si trova un presepe in terracotta del XVIII secolo.
Scritta in data 22 febbraio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
iipad
Piano di Sorrento, Italia164 contributi
feb 2018 • Coppie
Chiesa barocca con una splendida facciata , sembra risalga al quattordicesimo secolo , all'interno è conservata una tavola raffigurante Vergine Odegitria .
Scritta in data 8 agosto 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Francesco P
112 contributi
lug 2018 • Solo
Questa estate mi ero ripromesso di visitare la chiesa di S. Maria la Grecia in Putignano: il suo fascino artistico e la raccolta di molte opere scultoree, fanno della chiesa uno dei punti turistici più apprezzati del paese, senza contare il fatto che è una meta di pellegrinaggio di cattolici ed ortodossi. Da visitare :)
Scritta in data 3 luglio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloChiesa di Santa Maria La Greca (Putignano) - Tripadvisor
Chiesa di Santa Maria La Greca: domande frequenti
- Hotel vicino a Chiesa di Santa Maria La Greca:
- (0.02 km) Vico Santa Maria
- (0.05 km) L'Antico Rifugio
- (0.07 km) L'Angolo di Gaudi
- (0.11 km) Petrantiche
- (0.20 km) Accogliente Dimora
- Ristoranti vicino a Chiesa di Santa Maria La Greca:
- (0.01 km) Santa Maria Fornello Pronto
- (0.05 km) Ristorante Angelo Sabatelli
- (0.05 km) Bar Stazione Ip
- (0.05 km) Caffetteria Mezzogiorno
- (0.13 km) Scinuà ...
- Attrazioni vicino a Chiesa di Santa Maria La Greca:
- (0.12 km) Puglia Cycle Tours
- (0.08 km) Centro Storico
- (0.12 km) Chiesa di San Pietro Apostolo
- (0.12 km) Museo Civico "Guglielmo Romanazzi Carducci - Principe di Santo Mauro"
- (0.12 km) Il palazzo del Bali