Complesso di Romanzesu
Complesso di Romanzesu
4.5
Rovine antiche • Luoghi e punti d'interesse
Scopri di più
9.00 - 13.00, 14.30 - 18.00
Lunedì
9.00 - 13.00
14.30 - 18.00
Martedì
9.00 - 13.00
14.30 - 18.00
Mercoledì
9.00 - 13.00
14.30 - 18.00
Giovedì
9.00 - 13.00
14.30 - 18.00
Venerdì
9.00 - 13.00
14.30 - 18.00
Sabato
9.00 - 13.00
14.30 - 18.00
Domenica
9.00 - 17.00
Info
Un incontaminato scrigno naturale di sughere e suggestivi affioramenti granitici custodisce uno dei più preziosi ed affascinanti lasciti della civiltà nuragica: il Villaggio-Santuario di Romanzesu (Bitti -NU, Sardegna-IT). Sette campagne di scavo effettuate tra la fine degli anni ’80 ed il 2001 hanno riportato in luce una modesta porzione della superficie archeologica residua, estesa diversi ettari, restituendo una complessità monumentale sconosciuta a buona parte dei pochi centri cerimoniali di epoca nuragica noti nell’isola. I riferimenti cronologici ad oggi disponibili fissano nel corso del XV sec. a.C. la fase d’impianto dell’abitato nuragico, al XIII-XII sec. a.C. la sua trasformazione in villaggio-santuario ed infine agli inizi del VII sec. a.C. il momento dell’apparente abbandono. Una straordinaria ricchezza di soluzioni architettoniche caratterizza sia gli edifici sacri sia le strutture a destinazione d’uso non cultuale con, in alcuni casi, monumenti di tipologia unica.
Durata consigliata
1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Attrazioni
9 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
132 recensioni
Eccellente
102
Molto buono
24
Nella media
3
Scarso
1
Pessimo
2
Angelo B
Provincia di Cagliari, Italia4 contributi
apr 2023 • Coppie
Bene organizzata la visita individuale. Affascinante con la luce del pomeriggio. Sito importante per capire il culto delle acque
Scritta in data 25 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Paolo C.
Sardegna, Italia63 contributi
ago 2022 • Amici
Il complesso nuragico di Romanzesu sorge in un contesto naturalistico che da solo merita la visita. Vi troverete immersi in un bosco di sughere letteralmente da favola. Il sito è piuttosto ampio, con alcuni elementi di notevole interesse, come i due templi a megaron e la vasca sacra di raccolta acque a forma di anfiteatro romano.
Peccato che all'apertura del sito non fosse prevista una visita guidata (ignoriamo il motivo, visto che eravamo sul sito nel momento stesso in cui è stato aperto). Vagare tra le rovine senza avere l'ausilio di una guida esperta è stato poco piacevole.
Peccato che all'apertura del sito non fosse prevista una visita guidata (ignoriamo il motivo, visto che eravamo sul sito nel momento stesso in cui è stato aperto). Vagare tra le rovine senza avere l'ausilio di una guida esperta è stato poco piacevole.
Scritta in data 20 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Mirko B
60 contributi
apr 2022 • Famiglia
Ottima location, complessa da raggiungere per chi non è abituato all assenza di indicazioni stradali, caratteristica delle strade Sarde, si consiglia di utilizzare navigatore aggiornato.
Per raggiungere la destinazione dal nord prendere indicazioni prima per Ozieri-Pattada-Budduso-Bitti, dal sud procedere prima direzione Nuoro/Olbia-bitti-budduso.
Dopo l’ultimo cartello di ingresso percorrere la stradina larga appena un paio di metri per 1km circa si sbucherà in una piazzola con una decina di posti auto, se consentito dal personale alcune vetture vengono fatte parcheggiare dopo il cancello
Consigliata visita guidata che dura un oretta, molto simpatici gli operatori
Per raggiungere la destinazione dal nord prendere indicazioni prima per Ozieri-Pattada-Budduso-Bitti, dal sud procedere prima direzione Nuoro/Olbia-bitti-budduso.
Dopo l’ultimo cartello di ingresso percorrere la stradina larga appena un paio di metri per 1km circa si sbucherà in una piazzola con una decina di posti auto, se consentito dal personale alcune vetture vengono fatte parcheggiare dopo il cancello
Consigliata visita guidata che dura un oretta, molto simpatici gli operatori
Scritta in data 18 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Roberto52Bruno
Quartucciu, Italia13.237 contributi
nov 2021
Bel Sito archeologico, molto interessante, abbastanza fuori mano se non si ha la pazienza di fare un po’ di strada per raggiungerlo ma vale assolutamente il tempo e la strada percorsa; ticket modesto, visite guidate ad orari prestabiliti e purtroppo non ne ho potuto usufruire accontentandomi di una visita self service; all'interno di un grande bosco di querce da sughero è possibile ammirare diversi resti (tutti con cartelli che ne spiegano la denominazione e l'utilizzo) risalenti al periodo tra i 9 ed i 15 secoli avanti Cristo e fra questi alcuni particolarmente interessanti: la capanna con il focolare al centro. quella con il focolare in un lato, il Vascone cerimoniale, un Tempio squadrato che richiama la costruzione dei Nuraghe anche se con effetto finale diverso, un recinto dove si esercitava il Culto degli Dei, un bel sentiero tra le querce che costituisce un facile percorso per raggiungere i resti antichi. Merita una visita, guidata o meno che sia.
Scritta in data 8 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Kiki1999
Dorgali, Italia17 contributi
set 2021 • Coppie
Un sito unico nel suo genere. Ancora molto da scoprire della civiltà nuragica. Ci ha accompagnato nel percorso il Sig Nando. Archeologo di fama e con un innata passione sia per il sito (dove ha compiuto degli scavi) che sulla storiografia di Romanzescu legata a vari popoli del periodo. Un esperienza che rifaremo. Complimenti a tutti. Organizzazione perfetta.
Scritta in data 4 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
110paolao
Torino13 contributi
ago 2021 • Famiglia
Sito molto bello e interessante immerso in una bellissima natura. Scavato solo in parte. Visita guidata molto ben fatta ed esausistiva. Visita compresa nei 4 euro di biglietto. Unico appunto il prezzo che con vidita guidata è troppo basso.
Scritta in data 24 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Raffaella M
40 contributi
lug 2021 • Coppie
Bellissimo angolo di storia della Sardegna gestito dai ragazzi della Coop Istelai. Visita guidata spiegata con molta precisione e passione. Con soli 5 euro ingresso, visita guidata ed ingresso a 2 Musei. Più interessamento da parte delle istituzioni non sarebbe male.
Comunque bravi ragazzi vivissimi complimenti
Comunque bravi ragazzi vivissimi complimenti
Scritta in data 20 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Robeorla82
Pistoia, Italia120 contributi
lug 2021 • Famiglia
Reperti millenari immersi in un bosco di sughere... Sembra quasi un posto magico.
Non scoraggiatevi dopo la 500 esima curva, la bellezza del luogo ripaga davvero la faticosa strada da percorrere (per altro immersa in panorami mozzafiato).
Non scoraggiatevi dopo la 500 esima curva, la bellezza del luogo ripaga davvero la faticosa strada da percorrere (per altro immersa in panorami mozzafiato).
Scritta in data 13 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maria Gavina D
4 contributi
giu 2021 • Amici
Sito straordinario e guida eccezionale, la migliore che ho avuto il piacere di ascoltare (e ne ho ascoltato davvero tante) : la visita guidata è stata interessantissima, un viaggio indietro nel tempo con l'immaginazione. Consiglio di visitare il sito prendendosi il tempo necessario, senza fretta.
Scritta in data 30 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Bratislavo
Sassari, Italia542 contributi
ago 2020
Il sito è molto, molto interessante, peccato per i lavori di miglioramento agrario che, purtroppo, in passato, hanno danneggiato abbastanza le varie strutture. Tra il bosco di querce c'è ancora tanto da lavorare e da scoprire, ma ciò che si vede già ora è davvero notevole: le capanne, i templi a megaron ma, soprattutto il tempio a pozzo con vari ambienti gradonati che si concludono con un bell'anfiteatro, la struttura più fotografata del sito. Eccezionale la professionalità , la competenza e la passione della guida che ci ha accompagnati durante la visita, un rietino, ormai sardizzato (come lui stesso si è definito) e che merita il nostro più sincero ringraziamento.
Scritta in data 2 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloComplesso di Romanzesu (Bitti) - Tripadvisor
Domande frequenti su Complesso di Romanzesu
- Gli orari di apertura di Complesso di Romanzesu sono:
- dom - dom 09:00 - 17:00
- lun - sab 09:00 - 13:00
- lun - sab 14:30 - 18:00
- Hotel vicino a Complesso di Romanzesu:
- (7.56 km) Hotel Su Lithu
- (7.45 km) Sa Zodia
- (5.02 km) Santa Reparata
- (15.05 km) B&B Sa Corte Nova
- (9.63 km) Agriturismo Ertila
- Ristoranti vicino a Complesso di Romanzesu:
- (7.10 km) Agriturismo Calavrina ristorante
- (9.65 km) Agriturismo Ertila
- (13.60 km) Bar Deiana
- (7.56 km) Su Lithu
- (9.12 km) Agriturismo Dogolai