11recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 8
- 3
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
A pochi minuti di sentiero ampio e ben segnato si arriva a questa perla. Credo che a Marettimo sia doveroso andare a vedere questa chiesetta in ottimo stato di conservazione ed in una posizione suggestiva. Purtroppo ancora da restaurare sono diversi resti coperti con un tavolato di legno Al suo fianco anche due edifici dell'epoca romana, di natura militare, che vennero costruiti su quest’area per la sua posizione strategica.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
Utile
Un vero luogo dell'anima situato in un posto incantevole,a Settembre con piante di Biancospino in frutto.
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2019
Utile
Posto suggestivo e rievocante antichi riti . Raggiungibile a piedi su percorso escursionistico abbastanza impegnativo o a cavallo dei somarelli ( divertentissimo e consigliato)
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2019
1 voto utile
Utile
Dopo una bella salita siamo giunti in questo fantastico luogo. La fatica della salita ne è valsa la pena ed il panorama alla fine è spettacolare. Interessanti i resti delle case romane e davvero carina la chiesa Bizantina (ben sistemata e curata). Unico punto dolente la poca manutenzione, sembra che sia quasi in stato di abbandono …
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
1 voto utile
Utile
turismoambientalesicilia ha scritto una recensione a ago 2019
Provincia di Catania, Italia13 contributi1 voto utile
In "case romane" coincide uno stupendo itinerario naturalistico in grado di regalare emozioni scorci e vedute mozzafiato fuse insieme (per gli appassionati) con in più un piccolo gioiello di architettura chiesastica di derivazione orientale probabilmente collegato ad un minuscolo insediamento di monaci "basiliani" di rito cristiano ortodosso sull'isola avvenuto tra VIII e XI secolo. L'architettura ha subito mutamenti e amputazioni ma è riconoscibile un possibile impianto originario a "tricora" bizantina . L'itinerario è da escursionista può essere raggiunto in min. 40' o h.1,40 a seconda da quale parte si prenda il sentiero . Consigliate scarpe idonee , acqua e fiato . itinerario consigliato (agosto) tardo pomeriggio , tante ma tante foto da fare....…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
Utile