6recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 2
- 3
- 1
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Il convento di San Ludovico a Colleviti è raggiungibile dalla immediata periferia di Pescia imboccando la via Lucchese dalla rotonda di Viale Garibaldi con via degli Alberghi e voltando subito a destra nella stradina in salita, senza sfondo, che termina al Convento. Fondato da Frati Minori alla fine del XV secolo, si trova in posizione dominale e panoramica a m. 220 slm. Purtroppo l'abbiamo trovato chiuso e non abbiamo potuto visitare l'interno. Al convento confluisce anche la piccola stradina pedonale via Croce di Colleviti con le stazioni della via Crucis che terminano al tabernacolo con il bell'affresco che sul trova al lato del piazzale.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2019
Utile
Il convento di collevito si trova con difficoltà ma una volta raggiunto la vista e decisamente bella! Nel convento si trova una chiesa interessante e custodisce alcune pregevoli opere, come una Pietà ispirata a quelle celebre di Michelangelo ed una tela di Paggi, "San Michele Arcangelo che scaccia dal Paradiso gli angeli ribelli".…
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2017
2 voti utili
Utile
Il complesso si trova in posizione panoramica su Pescia e venne edificato, per iniziativa dell'ordine dei frati minori, verso il termine del secolo XV°. Più nel dettaglio il chiostro e la chiesa, intitolata a san Ludovico di Tolosa, sono riconducibili con assoluta certezza all'anno 1494. Al suo interno si trovano alcune tele di un certo interesse quali una Pietà, ispirata a Michelangelo, ed una rappresentazione di San Michele Arcangelo che scaccia dal Paradiso gli angeli ribelli, riconducibile con buona probabilità a Giovanni Battista Paggi. Dopo la scomparsa degli ultimi frati il convento ospita una comunità dell'Associazione Mondo X, fondata da Padre Eligio, avente come scopo precipuo il recupero dei tossicodipendenti, e che si occupa in maniera attiva della gestione e della manutenzione del convento.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2017
1 voto utile
Utile
Questo complesso, edificato nel XV secolo, sorge in una splendida posizione panoramica con rilassanti vedute sulla Valdinievole ed oggi è sede di un'associazione, visto che nono ci sono più i frati. L'interno della chiesa è interessante e custodisce alcune pregevoli opere, come una Pietà ispirata a quelle celebre di Michelangelo ed una tela di Paggi, "San Michele Arcangelo che scaccia dal Paradiso gli angeli ribelli". Se site in zona fateci un salto. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2015
Utile
Il convento di San Ludovico fu fondato dai frati minori sul finire del XV secolo. Dal piazzale antistante la chiesa, si gode di una spettacolare veduta sulla Valdinievole, che abbraccia anche la parte meridionale del centro abitato. Degno di nota anche l'interno della chiesa, con la bellissima tela di Giovanni Battista Paggi, raffigurante la cacciata degli angeli ribelli dal Paradiso da parte di San Michele Arcangelo.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2015
Utile