Santuario del Miracolo Eucaristico
Santuario del Miracolo Eucaristico (Lanciano, Italia) - Biglietti, foto e indirizzo
Santuario del Miracolo Eucaristico
Santuario del Miracolo Eucaristico
4.5
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa
Santuario del Miracolo Eucaristico: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
118 nel raggio di 5 km

Ristorante Taverna Anxa
503
0.3 km€€€€ • Italiana • Pesce • Europea

Taverna del Marinaio
432
0.3 km€€-€€€ • Italiana • Pesce • Mediterranea

Il Pastore Abruzzese
289
0.2 km€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Gastronomia

Ai Vecchi Sapori
462
74 m€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Per vegetariani

Pizzeria Ristorante La Torre
414
0.4 km€€-€€€ • Italiana • Pizza • Mediterranea

La Corona Di Ferro
150
0.1 km€€-€€€ • Italiana • Pesce • Contemporanea

Osteria Patria
219
0.2 km€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Per vegetariani

Bar Ristorante "Il Chiostro"
103
0.1 km€ • Italiana • Bar • Mediterranea

Cottabo - Pratiche Di Cibo e Vino
22
0.1 kmItaliana

Il Piacere
56
0.3 km€€-€€€ • Pasticcerie e gelaterie
Attrazioni
269 nel raggio di 10 km

Quartiere Borgo
4
4.2 mQuartieri • Luoghi e punti d'interesse
Chiesa di Santa Lucia
1
4.2 mSiti religiosi • Chiese e cattedrali
Palazzo Giordano
1
4.2 mLuoghi e punti d'interesse • Passeggiate in siti storici
Chiesa di Santa Chiara e San Filippo Neri
1
4.2 mChiese e cattedrali

Basilica Cattedrale della Madonna del Ponte
71
0.2 kmChiese e cattedrali

Centro Storico
10
0.2 kmLuoghi e punti d'interesse
Torrione Aragonese
3
0.1 kmTorri e ponti di osservazione
Piazza del Malvò
1
0.1 kmSiti storici

Piazza Plebiscito
60
0.2 kmPasseggiate in siti storici
Campanile Della Pace Di Sant'antonio
2
0.2 kmTorri e ponti di osservazione
Contribuisci anche tu
4.5
281 recensioni
Eccellente
197
Molto buono
61
Nella media
16
Scarso
5
Pessimo
2
Zonca Fiorenzo
14 contributi
apr 2022
Come detto nel titolo ci siamo trovati di fronte ad un fatto realmente accaduto di difficile comprensione , ma che testimonia ancora una volta che per i credenti deve essere un atto di fede .
Scritta in data 20 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Tommaso612
Roma, Italia494 contributi
ago 2021
Secondo una leggenda non supportata da fonti storiche, dove oggi sorge questa chiesa ci sarebbe stata in epoca remota un piccolo edificio di culto intitolato al centurione Quinto Cassio Longino (colui che si sarebbe convertito al Cristianesimo dopo aver colpito con la lancia il costato di Gesù Cristo). È invece accertata la presenza nel sito, dall’VIII secolo, di un convento di monaci basiliani di rito greco intitolato a San Legonziano, con annessa chiesa abbaziale. Un’altra tradizione, afferma che proprio in quest’epoca e in questo luogo, di fronte a un monaco piuttosto scettico sulla Transustanziazione, alcune gocce di vino e alcune molliche di pane si sarebbero visivamente trasformate nel sangue e nel corpo di Cristo. Dell’episodio, noto come “Miracolo Eucaristico”, le cronache di quel tempo non riportano nulla. Le reliquie comparvero nel Seicento, accompagnate da un documento redatto nella stessa epoca che descriveva il prodigio nei minimi particolari, senza però citare fonti più antiche.
Accusati di una serie di crimini, i monaci basiliani dovettero sgombrare il convento nell’XI secolo. A loro subentrarono i benedettini dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Centocinquanta anni dopo il sito fu affidato ai frati francescani, i quali costruirono, sopra alla precedente, una nuova chiesa abbaziale in stile romanico gotico, intitolata al fondatore del loro Ordine. La vecchia chiesa divenne così una sorta di sotterraneo di quella nuova. Il complesso monastico, gravemente danneggiato da un terremoto, fu largamente ristrutturato nel Settecento; di conseguenza l’interno della chiesa assunse un aspetto barocco. Agli inizi del secolo seguente, in seguito all’invasione dell’esercito napoleonico, il convento fu soppresso. I francescani poterono far ritorno nella struttura soltanto nel secondo dopoguerra, quando il vecchio monastero, riaperto da diversi anni, era stato trasformato in un santuario intitolato al Miracolo Eucaristico, con annesso ostello per pellegrini.
La chiesa ha una pianta irregolare e un orientamento il quale, a causa della vetustà dell’edificio, non segue le linee urbanistiche del centro abitato che la circonda: la parte anteriore è rivolta su Corso Roma, il retro affaccia su Piazza del Plebiscito (nei pressi della Cattedrale della Madonna del Ponte). La facciata mostra parte delle originali linee medioevali, con il bel portale d’ingresso a sesto acuto; le porte in bronzo ornate da bassorilievi sono però di fattura moderna. Il poderoso campanile, alto più di trenta metri e risalente al XIII secolo, sorge nella zona absidale; le aperture ogivali sulle pareti sono d’epoca gotica; la graziosa cupola culminante con una piccola lanterna fu invece aggiunta durante le ristrutturazioni settecentesche.
L’interno, a navata unica, si distingue per le candide superfici barocche, ornate con una certa moderazione da stucchi, fregi e paraste (ossia da finti pilastri privi di funzione portante, realizzati a scopo puramente estetico). Gli affreschi della volta, raffiguranti episodi del Vecchio Testamento, risalgono al Settecento. Altre opere e arredi sono in genere più recenti, come l’altare maggiore realizzato nel 1850 su disegno dall’architetto lancianese Filippo Sargiacomo. Nel manufatto c’è il tabernacolo marmoreo con le miracolose reliquie protette da un ostensorio d’argento e da un calice di cristallo, entrambi di scuola barocca napoletana.
Del convento francescano resta il bel chiostro cinquecentesco a pianta quadrata, con il tipico pozzo al centro e una serie di affreschi visibili sulle pareti interne. Indagini svolte nel sotterraneo della chiesa, hanno consentito di stabilire che l’edificio basiliano aveva tre navate, era lungo circa 17 metri e largo 10. Sono stati ritrovate il catino di un probabile fonte battesimale e alcuni affreschi medioevali raffiguranti scene tratte dall’Apocalisse di San Giovanni, commentate da pittoresche didascalie scritte in linguaggio popolare. Sulle pareti della vecchia chiesa c’è anche un suggestivo bestiario medioevale, con immagini di unicorni, chimere, e altri animali bizzarri quanto inesistenti sui quali si esercitò la fervida fantasia degli artisti del tempo
Accusati di una serie di crimini, i monaci basiliani dovettero sgombrare il convento nell’XI secolo. A loro subentrarono i benedettini dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Centocinquanta anni dopo il sito fu affidato ai frati francescani, i quali costruirono, sopra alla precedente, una nuova chiesa abbaziale in stile romanico gotico, intitolata al fondatore del loro Ordine. La vecchia chiesa divenne così una sorta di sotterraneo di quella nuova. Il complesso monastico, gravemente danneggiato da un terremoto, fu largamente ristrutturato nel Settecento; di conseguenza l’interno della chiesa assunse un aspetto barocco. Agli inizi del secolo seguente, in seguito all’invasione dell’esercito napoleonico, il convento fu soppresso. I francescani poterono far ritorno nella struttura soltanto nel secondo dopoguerra, quando il vecchio monastero, riaperto da diversi anni, era stato trasformato in un santuario intitolato al Miracolo Eucaristico, con annesso ostello per pellegrini.
La chiesa ha una pianta irregolare e un orientamento il quale, a causa della vetustà dell’edificio, non segue le linee urbanistiche del centro abitato che la circonda: la parte anteriore è rivolta su Corso Roma, il retro affaccia su Piazza del Plebiscito (nei pressi della Cattedrale della Madonna del Ponte). La facciata mostra parte delle originali linee medioevali, con il bel portale d’ingresso a sesto acuto; le porte in bronzo ornate da bassorilievi sono però di fattura moderna. Il poderoso campanile, alto più di trenta metri e risalente al XIII secolo, sorge nella zona absidale; le aperture ogivali sulle pareti sono d’epoca gotica; la graziosa cupola culminante con una piccola lanterna fu invece aggiunta durante le ristrutturazioni settecentesche.
L’interno, a navata unica, si distingue per le candide superfici barocche, ornate con una certa moderazione da stucchi, fregi e paraste (ossia da finti pilastri privi di funzione portante, realizzati a scopo puramente estetico). Gli affreschi della volta, raffiguranti episodi del Vecchio Testamento, risalgono al Settecento. Altre opere e arredi sono in genere più recenti, come l’altare maggiore realizzato nel 1850 su disegno dall’architetto lancianese Filippo Sargiacomo. Nel manufatto c’è il tabernacolo marmoreo con le miracolose reliquie protette da un ostensorio d’argento e da un calice di cristallo, entrambi di scuola barocca napoletana.
Del convento francescano resta il bel chiostro cinquecentesco a pianta quadrata, con il tipico pozzo al centro e una serie di affreschi visibili sulle pareti interne. Indagini svolte nel sotterraneo della chiesa, hanno consentito di stabilire che l’edificio basiliano aveva tre navate, era lungo circa 17 metri e largo 10. Sono stati ritrovate il catino di un probabile fonte battesimale e alcuni affreschi medioevali raffiguranti scene tratte dall’Apocalisse di San Giovanni, commentate da pittoresche didascalie scritte in linguaggio popolare. Sulle pareti della vecchia chiesa c’è anche un suggestivo bestiario medioevale, con immagini di unicorni, chimere, e altri animali bizzarri quanto inesistenti sui quali si esercitò la fervida fantasia degli artisti del tempo
Scritta in data 20 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Patrizia G
38 contributi
ago 2021
Il Santuario è un Simbolo molto importante per la Cristianità, c'è un percorso archeologico che ne esalta il contesto storico e logistico. Il Chiostro potrebbe essere sfruttato di più permettendo ai disabili di sostare anche durante le Funzioni Religiose: durante le quali (giustamente a causa del Covid) il portone di accesso alla Chiesa viene chiuso per contingentare l'afflusso dei Fedeli. Chi resta fuori, sul marciapiede in attesa (i Bar intorno tutti chiusi, domenica mattina 29 agosto) potrebbe avere qualche esigenza, anche a livello igienico. Peccato che chi presente al Chiostro abbia negato il servizio igienico ad un disabile grave... perchè prossimo all'orario di chiusura. Anche piuttosto sgarbatamente.
Scritta in data 19 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Ballerino62
Pescara, Italia1.766 contributi
set 2021 • Solo
Con i covid si sperava che, in base alle riapertura, i frati miglioramento la fruibilità. Manco per niente! Gli orari improponibili con chiusura ore 12 e 30 e apertura ore 16 e chiusura alle 19. Ma se una comitiva di turisti o viaggiatori in proprio facesse ritardo che so...per un problema al mezzo o per traffico , devono ritornarsen a casa secondo i frati e i gestori? Frega niente evidentemente si. Tanto basta comprare il souvenir e ascoltare dentro l'audioguida (inutile francamente), e sta apposto così
Molto male davvero. Santuario importantissimo nel mondo della Fede gestito proprio stile da provincia. Possibile che non ci sia un custode pomeridiano che pranzi alle 12 e stia lì fino alle 20 massimo?
Poi personale scortese come de stessero a farti un privilegio! Il Santuario in genere è bello, anche il percorso archeologico sottostante, però con accesso sotto la passeggiata archeologico di piazza Plebiscito chiuso...senza un perché.
Insomma gestito male male. Fortunati che I turisti della Fede continuano ad affluire loro malgrado.
Molto male davvero. Santuario importantissimo nel mondo della Fede gestito proprio stile da provincia. Possibile che non ci sia un custode pomeridiano che pranzi alle 12 e stia lì fino alle 20 massimo?
Poi personale scortese come de stessero a farti un privilegio! Il Santuario in genere è bello, anche il percorso archeologico sottostante, però con accesso sotto la passeggiata archeologico di piazza Plebiscito chiuso...senza un perché.
Insomma gestito male male. Fortunati che I turisti della Fede continuano ad affluire loro malgrado.
Scritta in data 18 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Julien87
1 contributo
ago 2021 • Famiglia
Una domenica bruttissima
Entriamo con la mia famiglia alle 16 nel santuario..ci fermiamo un po in preghiera..non c e la presenza di un frate in tutta la chiesa.!.chiedo allora al sacrestano di acquistare un rosario per un persona ammalata..mi risponde in modo maleducato e non mi apre il negozio..ci manda proprio via...lo sconsiglio vivamente
Non ci tornerò più
Entriamo con la mia famiglia alle 16 nel santuario..ci fermiamo un po in preghiera..non c e la presenza di un frate in tutta la chiesa.!.chiedo allora al sacrestano di acquistare un rosario per un persona ammalata..mi risponde in modo maleducato e non mi apre il negozio..ci manda proprio via...lo sconsiglio vivamente
Non ci tornerò più
Scritta in data 10 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
ItaliancowboyBolzano
Bolzano304 contributi
giu 2021
Santuario particolarissimo, situato in centro storico invece che in luogo isolato e con all'interno il miracolo eucaristico. Campanile alto con cupola di vari colori, chiesa suggestiva e percorso interno con immagini sacre, chiosco. Maestoso ed affascinante
Scritta in data 30 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Francesco L
23 contributi
commovente un'emozione da vivere, paese bello. Ottima accoglienza tranquillo! consigliato a famiglie
mag 2021 • Famiglia
esperienza da consigliare. veramente molto interessante. luogo mistico e ricco di cultura e arte. suggestiva piazza plebiscito
Scritta in data 14 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Un lancianese
Lanciano, Italia5 contributi
dic 2020 • Solo
Il monumento per eccellenza di Lanciano , se siete turisti e passate per la zona vi consiglio di visitare questo pezzo di storia
Scritta in data 9 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Fabrizio M
Cremona, Italia984 contributi
lug 2020 • Coppie
Tappa importante per i fedeli che qui arrivano da tutte le parti del mondo e posto interessante per chiunque voglia vedere una bella chiesa, e farsi coinvolgere dalla spiritualità del luogo.
Visita lenta e meditata.
Visita lenta e meditata.
Scritta in data 4 ottobre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
alba n
Provincia di Genova, Italia383 contributi
ago 2020
a causa del covid non abbiamo potuto godere appieno della spiritualità che tale luogo suscita, attirando turisti da tutto il mondo, la messa per esempio era in corso nel chiostro con i distanziamenti di sicurezza
Scritta in data 26 agosto 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Angelica B
Castel Goffredo, Italia3 contributi
Mi chiedevo se fosse necessario prenotare in anticipo la visita al santuario o se l'ingresso è libero... Grazie
giuliodemarco95
Fossacesia, Italia
L'ingresso è libero senz'altro. Buona visita, e occhio agli orari
ClaudiaTommasetto
Padova, Italia
Se il Santuario si può visitare verso le ore 14
midlanir
Roma, Italia74 contributi
il santuario è sempre aperto
MarisolBarcellona
Barcellona, Spagna6 contributi
El milagro de lanciano esta siempre expuesto?
anamanzi2016
Bebedouro, SP148 contributi
alguma empresa que faz transfer de Roma a Lanciano e depois a San Giovani Rotondo?! obrigada
mimosa11315
Fort Smith, AR6 contributi
Da Roma, è possibile utilizzare Di Fonzo Bus, ci sono diversi viaggi al giorno. Da Lanciano a San Giovanni Rotondo è difficile trovare l'autobus. Abbiamo dovuto noleggiare l'auto per guidare da Lanciano a San Giovanni Rotondo, quindi guidare fino all'Angelo di Monte Sant
marinaabrami
Taubate, SP39 contributi
Ola qual o horario de visitação do Santuario? Existe alguma excursão de Roma ate Lanciano? Obrigada
marinaabrami
Taubate, SP39 contributi
Olá existe alguma excursão que va ate Lanciano? E qual horario de visitação?
obrigada
mimosa11315
Fort Smith, AR6 contributi
Ci sono diversi autobus da Roma a Lanciano, abbiamo usato l'autobus Di Fonzo e ci sono voluti ca. 2 ore e il costo è di 19 Euro / persona
Chiesa aperta dalle 7:00 alle 18:00 dalle 12:00 alle 15:00
Margaretevez
Santo Andre, SP35 contributi
Como regularizar multa por entrar em zona area restrita próxima a Igreja em Miraculo
ballespmpr
Curitiba, PR
o santuário abre todos os dias, e qual horário desde ja obrigado
ecruz2017
Panamá, Panama/Panamá
Hola, está abierto todos los días? Estaremos del 9 al 18 de febrero en Roma y queriamos saber cual era el mejor día para ir y el horario. Gracias
mimosa11315
Fort Smith, AR6 contributi
Sundays/Holy Days: 7:30 am - 9:00 am - 10:30 am - 6:30 pm
Weekdays: 8:00 am - 9:00 am - 6:30 pm
the church will close from 12:00 at noon to 3:00PM
and don't forget to visit Madonna del Ponte basilica nearby. It is beautiful church. God bless
Bergsonphb
Parnaiba, PI2 contributi
Qual o horário que a igreja fica aberta para visitação ?
Cristiane L
Cachoeiro De Itapemirim, ES1.092 contributi
Normalmente das 06:45 às 12:30 e das 15 às 19:30.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su Santuario del Miracolo Eucaristico
- Consigliamo di prenotare i tour di Santuario del Miracolo Eucaristico in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 1 tour di Santuario del Miracolo Eucaristico su Tripadvisor
- Hotel vicino a Santuario del Miracolo Eucaristico:
- (0.08 km) Antica Locanda Allegria
- (0.07 km) B&B Corso Roma
- (0.18 km) B&B La Fontanella
- (0.22 km) Albergo Roma
- (0.24 km) Il Tulipani B&B
- Ristoranti vicino a Santuario del Miracolo Eucaristico:
- (0.05 km) L Eclettico
- (0.05 km) La Locandiera Ristorante - Lounge Bar
- (0.07 km) Ai Vecchi Sapori
- (0.12 km) La Corona Di Ferro
- (0.20 km) Il Pastore Abruzzese