25recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 14
- 8
- 2
- 1
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Le isole dei Ciclopi sono il prodotto della prima eruzione dell'Etna avvenuta circa 500.000 anni fa o sono gli scogli che Polifemo scagliò contro Ulisse dopo essere stato accecato? :-) In ogni caso sono una tappa d'obbligo da ammirare sia di giorno che di notte... Consiglio vivamente di ammirarli da vicino facendo un bel tour in barca!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
61 voti utiliRipubblicato 5 volte
Utile
Trattasi della maggiore attrazione di Acitrezza e fra le più importanti della zona. Splendidi da visitare e fotografare fra leggende virgiliane e reale naturalezza.
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2020
8 voti utili
Utile
Bellissimo posto da visitare, la vista molto bella della costa, tra natura, storia letteratura e mito.
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
2 voti utili
Utile
Meglio conosciuti come i Faraglioni di Acitrezza, rappresentano una vera bellezza naturale. Situato nel golfo di Acitrezza svettano imperiosi tra la leggenda che narra dei Ciclopi che li tirarono dietro Ulisse dopo aver ucciso Polifemo e la più credibile verità che vuole la loro formazione dovuta all’attività vulcanica del luogo. Davvero suggestivi e da visitare…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
1 voto utile
Utile
Claudio D ha scritto una recensione a lug 2019
Provincia di Forlì-Cesena, Italia57 contributi45 voti utili
Da Taormina ci siamo portati ad Acitrezza per ammirare questa suggestiva leggenda posta di fronte ad Acitrezza in uno scenario indimenticabile. Vi consiglio come arrivarci: dal porto partono dei barchini a motore ed a remi che vi portano sull'isola principale chiamata Isola Lachea. I traghettatori lo fanno anche per una o due persone. Il traghettatore ti lascia il suo numero di cellulare e quando decidi di tornare indietro, lo chiami e lui arriva in men che non si dica. Il tutto per la modica cifra, andata e ritorno: Euro tre quindi Euro 1,50 a tratta. Quello che trovate nell'Arcipelago dei Ciclopi è veramente assurdo dal punto di vista paesaggistico. L'acqua è di un blù indimenticabile con i Faraglioni di Polifemo in bella mostra. Provate per credere. Claudio di Forlì…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2019
3 voti utili
Utile