“Non solo sumo...”
Si collega il nome di questo quartiere soltanto allo stadio di sumo. Ultimamente però si stanno ampliando i motivi che devono spingere ad andare a Ryogoku. Il museo Edo è qui e da poco anche il nuovissimo Museo della Spada. Un quartiere che si sta trasformando e che merita…
Bel tempio con pagoda annessa, bello il rituale di purificazione con fumo o acqua, da vedere ma a mio avviso troppo votato al turismo.
Come già detto da altri questo quartiere è interessante se legato a qualche incontro di sumo perché lo stadio è visitabile solo durante gli incontri. Ci si arriva con la linea Chuo Sobu da Akihabara in due fermate. Per chi è interessato alla storia c'è anche il Museo Edo-Tokyo…
Appena scesi a Ryogoku si trova lo stadio del sumo, ma si deve andare solamente quando c'è qualche incontro altrimenti non è visitabile ed è aperto solo il negozietto annesso con gadget inerenti. Dietro lo stadio c'è però il museo edo se mai. Davanti allo stadio di sumo noi…
Il pezzo forte di Ryogoku è ovviamente l'arena del sumo (molto consigliabile documentarsi prima di andare sul periodo giusto per assistere ai tornei), ma ci sono anche altre cose da vedere tipo il Tokyo Edo Museum.