Nella mia vita avrò preso centinaia di aerei appartenenti ad innumerevoli compagnie diverse, ma non mi era mai e poi mai capitato di dover pagare per il bagaglio a mano. E non intendo all'areoporto, prima di salire a bordo, se si scopre che la valigia pesa troppo: prenotando il biglietto bisogna pagare sin da subito circa 15 dollari per il bagaglio a mano. L'unica cosa ad essere gratis è il 'personal item', quello che si mette sotto il sedile durante atterraggio e decollo. Se il bagaglio a mano dovesse risultare troppo grande o pesante, in quel caso bisogna spedirla come valigia da stiva (circa 50 dollari). Quest'ultima cosa è abbastanza normale, ma quei quindici dollari di partenza mi hanno davvero sconvolta. Non mi era mai capitato.
L'aereo era piccolo e in preda alla più feroce turbolenza sia all'andata che al ritorno. Gli assistenti di volo erano troppo distaccati e in certi casi persino scortesi (ad esempio, al check-in). So che hanno un lavoro difficile e stressante e cerco sempre di essere il più veloce e cortese possibile, ma questo non ha impedito loro di assumere un atteggiamento arrogante ed antipatico. Circa 20 minuti di ritardo all'andata e 10 al ritorno.
Una piccola nota positiva per l'ambiente: con l'app non è necessario stampare il biglietto, basta scannerizzarlo dal cellulare quando si sale a bordo.